In edilizia si possono indagare diversi aspetti delle costruzioni: rilevando l’orientamento dei solai, la tessitura muraria al di sotto degli intonaci, i distacchi di intonaco, le zone con umidità di risalita, le infiltrazioni nei manti di copertura e tutte le anomalie termiche quali ponti termici, fenomeni di condensa o trasmissività anomala.
IMPIANTI ELETTRICI
Sugli impianti elettrici possono essere eseguite verifiche volte a determinare difetti di serraggio dei morsetti, sovraccarichi, squilibri di fase, individuazione di componenti danneggiati e/o usurati. Più in generale la termografia si presta per eseguire interventi ci manutenzione predittiva (tecnica che permette di conoscere in anticipo i problemi di apparecchiature, impianti o macchinari, senza disturbare o interrompere la normale attività lavorativa).
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Per gli impianti fotovoltaici la manutenzione predittiva è molto importante perché consente di individuare, in anticipo rispetto alla scadenza delle garanzie, difetti quali hot-spot, delaminazione o surriscaldamento delle scatole di giunzione, che possono compromettere la produzione dell’impianto, con perdite economiche anche considerevoli.
IMPIANTI IDRAULICI CONDIZIONAMENTO/RISCALDAMENTO
Nel campo degli impianti HVAC le indagini termografiche consentono di individuare perdite, percorsi di tubazioni sottotraccia, interruzioni nella distribuzione di fluidi caldi/freddi ecc…